giovedì 4 settembre 2014

Spitzer individua una collisione planetaria fuori dal Sistema Solare

Un gruppo di astronomi, guidato da Huan Meng dell'Università dell'Arizona, ha scoperto qualcosa di interessante: resti di una enorme collisione planetaria avvenuta al di fuori del Sistema Solare.
La scoperta è stata fatta grazie all'utilizzo dello Spitzer Space Telescope che ha permesso di individuare un sistema planetario in formazione, orbitante attorno ad una stella simile al Sole, NGC-2547 ID8, e situata ad una distanza di 1140 anni luce dalla Terra.
Secondo le ultime osservazioni pare che la collisione sia avvenuta due anni fa e abbia lasciato un anello di polvere e detriti intorno alla stella.

Credit: NASA/JPL/Caltech
Huan Meng ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
"E' la prima volta che osserviamo fuori dal nostro Sistema Solare un impatto di livello planetario.
Questa collisione ci aiuterà a comprendere meglio la formazione planetaria del nostro sistema, visto che NGC-2547 ID8 presenta una massa e grandezza simile al Sole, anche se ha una età di 35 milioni di anni contro i 5 miliardi del Sole.
Le nostre osservazioni dimostrano che due corpi, dopo esser entrati in collisione, hanno creato una grande nube di granelli, i quali hanno continuato a collidere tra di loro e ad allontanarsi sempre più dalla stella".
fonte: www.link2universe.net

mercoledì 3 settembre 2014

Superquark ritorna a gennaio 2015 con uno speciale sull'Universo

Il programma di Piero Angela, Superquark, ci accompagna ogni anno per tutta l'estate, ma pare che tornerà anche questo inverno con due puntate speciali, 21 e 28 gennaio, dedicate all'universo.
Sarà un lungo viaggio che ci dimostrerà le varie trasformazioni che ha subito il cosmo nei suoi 13 miliardi di anni, partendo dall'esplosione iniziale fino ad arrivare al mondo moderno.
Poi si passerà ai segreti dell'universo: la materia oscura, che ancora non riusciamo ad osservare, e l'energia oscura, che è, invece, all'origine dell'accelerazione delle galassie.
In realtà, però, il cosmo non è luogo tranquillo, infatti è dominato da fenomeni violenti che l'uomo sta imparando a conoscere meglio ancora oggi, come le esplosioni stellari, i buchi neri, le stelle cannibali e gli scontri tra galassie.
E sono proprio questi fenomeni che successivamente hanno permesso la nascita di nuovi pianeti e la vita sulla Terra, da cui è nata poi una creatura intelligente, l'uomo, il cui principale obiettivo è conoscere l'universo e le sue origini.

lunedì 1 settembre 2014

Voyager: anticipazioni puntata 1 settembre

Oggi 1 settembre su Rai 2 alle ore 21.10 andrà in onda una nuova puntata di Voyager - Ai Confini della Conoscenza.
Il conduttore Roberto Giacobbo ci porterà a New York per visitare Times Square, la Statua della Libertà e il Rockefeller Center, tutti simboli della Grande Mela che nascondono dei segreti.
Subito dopo il team di Voyager entrerà nella più grande loggia massonica degli Stati Uniti per poi passare alle pietre di uno Stonehenge americano, di cui ancora non si sa quale civiltà lo abbia costruito.
Gli altri servizi saranno, invece, dedicati al caso Snowden, alla questione della privacy e a un famoso avvistamento ufo avvenuto in un piccolo villaggio a nord di Boston.
Buona visione!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...