venerdì 3 agosto 2012

4 Agosto 2012: il giorno del contatto?

In questi giorni si è parlato molto del probabile ufo avvistato a Londra, durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2012, anche se per alcuni si trattava solo del dirigibile della Good Year.
Negli ultimi giorni, invece, molta gente sta cercando di interpretare due cerchi nel grano apparsi, nel mese di giugno, proprio nel Regno Unito, precisamente a Manton Drove e Windmill Hill.
Per alcuni si tratta di un messaggio extraterrestre in cui viene indicato il giorno del contatto: 4 agosto 2012.
Ma cerchiamo di analizzare meglio questi cerchi, osservando prima quello di Windmill Hill:


Notiamo una serie di cerchi di diametro sempre più grande e, per gli osservatori dei crop circles, è una rappresentazione del ciclo lunare.
Partendo dal basso, al di fuori dell'anello più grande, abbiamo cinque piccoli cerchi a cui sono stati assegnati i giorni 26-27-28-29-30 luglio; all'interno, invece, ce ne sono altri cinque che rappresenterebbero i giorni 31 luglio-1-2-3-4 agosto, seguiti poi da uno strano spazio vuoto.
Infine ci sono sedici cerchi sovrapposti (altri 16 giorni) per un totale di 26 giorni, più o meno quanto un mese lunare (29,5 giorni).
Il mistero del cerchio è la presenza di quello spazio vuoto e alcuni hanno dichiarato che lo stop indica che nei giorni successivi al 4 agosto, rappresentati da cerchi sovrapposti, ci saranno dei grandi cambiamenti.
Ora, invece, passiamo al crop circle di Manton Drove:


Questo non è altro che un orologio polare in cui è segnata una data precisa; però prima cerchiamo di capire come funziona questo sistema di conteggio del tempo.
E' una serie di cerchi concentrici in cui ognuno contiene una informazione che può essere un mese, un giorno e così via.
Nel caso in cui vogliamo rappresentare dei mesi, dobbiamo dividere una circonferenza in 12 archi di lunghezza uguale e se dobbiamo indicare per esempio il mese di luglio dobbiamo aggiungere sette pezzi di arco, se è settembre nove, se è gennaio uno.
Anche per le ore si segue questo procedimento; l'unica differenza è che la circonferenza deve essere divisa in 24 archi sempre di lunghezza uguale.
Quindi osservando il crop circle di Manton Drove, gli esperti hanno individuato una data che per alcuni rappresenta il contatto con una civiltà extraterrestre, mentre per altri indica la fine del mondo.
Il giorno preciso è sabato 4 agosto 2012 ore 19:43:53.
Accadrà davvero qualcosa?
Lo scopriremo domani.

giovedì 2 agosto 2012

Kepler-30: un sistema di pianeti simile al Sistema Solare

Dopo aver scoperto due nuovi esopianeti, la missione Kepler ha continuato la sua ricerca e pochi giorni fa ha individuato un sistema di pianeti extrasolari, distante 10.000 anni luce dalla Terra, simile al nostro sistema solare.
Al centro di essa troviamo la stella Kepler-30 e, poichè è molto distante, la sua scoperta è stata fatta misurando la quantità di luce che emetteva.
Altra particolarità della stella è che, come il nostro Sole, ruota attorno ad un asse verticale e le orbite dei suoi tre pianeti si trovano su uno stesso piano.
Questa scoperta porterà gli scienziati a capire le origini dei pianeti, infatti il professore di fisica al MIT, Josh Winn, ha dichiarato:
"Ciò ha dimostrato che il sistema solare non è stato un colpo di fortuna ed il fatto che la rotazione del Sole sia allineata con le orbite dei pianeti dimostra che il tutto non è una coincidenza, ma un qualcosa che nell'Universo si verifica spesso".
Il professore di astronomia della Cornell University, James Lloyd, invece, ha affermato:
"Se riusciamo a capire come i sistemi planetari siano stabili allora comprenderemo meglio sia come la vita possa essere presente nel cosmo sia gli enigmi del nostro Sistema Solare".

mercoledì 1 agosto 2012

Superquark: anticipazioni puntata 2 agosto

Dopo gli ottimi ascolti ottenuti anche nella puntata del 26 luglio, Superquark torna domani 2 agosto alle ore 21.20 su raiuno.
Il programma si aprirà sempre con il documentario Il Pianeta Di Ghiaccio in cui si parlerà dell'inverno, la stagione più difficile da affrontare per gli animali, in cui le temperature possono raggiungere i -70°C.
Successivamente Piero Angela tratterà i seguenti argomenti:
  • la Fiat di Pomigliano, una fabbrica di automobili in cui le auto vengono personalizzate in base ai gusti del cliente, come il colore dei sedili o il cambio automatico;
  • Alberto Angela parlerà della Villa Farnesina, realizzata durante il Rinascimento Italiano e acquistata nel '500 dal cardinale Farnese;
  • il morbillo, una malattia che negli ultimi anni si è quadruplicata e che in alcuni casi può essere mortale;
  • la palestra per allenare la mente realizzata a Genova in cui i ragazzi si allenano con equazioni e problemi;
  • il futuro della biologia: disegnare al computer sequenze di Dna o realizzare microrganismi fatti su misura.
Buona Visione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...