lunedì 30 settembre 2013

La prima immagine spettacolare della camera ArTeMis montata su APEX

Grandi risultati sono stati ottenuti da un nuovo strumento installato sul telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment), ubicato nel deserto di Atacama.
Lo strumento, chiamato ArTeMiS, è una camera submillimetrica a grande campo di vista, che migliorerà l'APEX in quanto permetterà di ottenere mappe del cielo a grande campo più velocemente e con più pixel.
L'installazione di ArTeMiS non è stata facile perchè l'equipe ha dovuto combattere contro condizioni climatiche davvero estreme, infatti la neve sulla Plana di Chajnantor aveva coperto completamente l'edificio di controllo di APEX.
Dopo l'installazione l'equipe ha utilizzato subito lo strumento per alcuni progetti scientifici ed il suo primo bersaglio è stata la regione di formazione stellare NGC 6334, conosciuta meglio con il nome di Nebulosa Zampa di Gatto.
Scoperta nel 1837 dall'astronomo John Herschel, appartiene al Braccio del Sagittario della Via Lattea ed è visibile nella costellazione dello Scorpione.
Ecco l'immagine spettacolare che ha prodotto lo strumento ArTeMiS, montato su APEX, riguardo la nebulosa:

Credit: ArTeMiS team/Ph.Andrè, M.Hennemann, V.Revèret et al./ESO/
J.Emerson/VISTA Acknowledgment: Cambridge Astronomical Survey Unit
La fotografia mostra il bagliore rilevato alla lunghezza d'onda di 0,35 millimetri, proveniente dalle nubi dense di grani di polvere interstellare.
Le osservazioni di ArTeMiS sono mostrate in arancione, sovrapposte a una veduta della stessa regione nella banda del vicino infrarosso ottenuta dal telescopio VISTA.
fonte: www.eso.org & it.wikipedia.org

venerdì 27 settembre 2013

Pakistan: isola emerge dopo un forte terremoto

Credit: Reuters
Alcuni giorni fa, precisamente il 24 settembre, il Pakistan è stato colpito da un forte terremoto di 7,7 gradi.
L'epicentro si trovava a 50 km dalla città di Awarn e la regione più colpita è stata quella del Baluchistan dove sono stati registrati numerosi danni alle infrastrutture ma soprattutto la morte di 265 persone.
Questo terremoto però entrerà nella storia per una particolarità: ha provocato la nascita geologica di una piccola isola, distante 600 metri dalla città portuale di Gwadar, nel Mar Arabico.
L'isola presenta una altezza di 18 metri con una lunghezza di circa 200 m e larghezza di 100 m.
E' stata subita analizzata dai geologi, tra cui il geologo della marina del Pakistan, Mohammed Danish, che ha trovato una relazione tra l'isolotto e il terremoto.
Secondo le sua analisi pare che l'isola si sia formata dall'innalzamento del fondale marino, dopo il movimento tettonico che ha provocato il terremoto.
I sismologi, invece, dichiarano che l'isolotto avrà una vita breve e potrebbe anche scomparire in alcune settimane.
Nonostante questa ipotesi molta gente si sta recando sull'isola ma i geologi hanno dichiarato di fare attenzione perchè potrebbero rimanere intossicati, a causa dei fumi e gas tossici che vengono rilasciati dalle rocce dell'isolotto.
fonte: www.link2universe.net

giovedì 26 settembre 2013

Lo spazio di Gravity al cinema il 3 ottobre

Il prossimo 3 ottobre uscirà nei cinema un film di fantascienza che ha ricevuto critiche positive all'ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Si tratta di Gravity di Alfonso Cuaròn, regista di Harry Potter-il Prigioniero di Azkaban e I Figli degli Uomini.
Il regista ha dovuto lavorare per 5 anni a questo film, visto che allora non c'era la tecnologia adatta, e per questo motivo è stato costretto a inventarla, sia per mostrare gli astronauti che si muovono nello spazio in assenza di gravità sia per realizzare riprese continue senza interruzioni.
I protagonisti sono due grandi star hollywoodiane: George Clooney e Sandra Bullock che ha battuto la concorrenza di Marion Cotillard, Scarlett Johansson e Blake Lively.
Il trailer lo trovate cliccando sul seguente link: Gravity trailer.
TRAMA
Due astronauti sono in missione su una base spaziale e tentano un disperato ritorno sulla Terra, dopo che tutti gli altri membri del team sono rimasti vittime dell'impatto con un meteorite.
fonte trama: www.comingsoon.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...