mercoledì 29 luglio 2015

Superquark: anticipazioni puntata 30 luglio

Giovedì 30 luglio alle ore 21.20 su Rai 1 andrà in onda una nuova puntata di Superquark che si aprirà con un documentario su un luogo isolato dell'Africa in cui sono presenti paesaggi diversi, come foreste, savane, laghi immensi e deserti.
Inoltre la troupe incontrerà una tribù Himba per conoscere le loro tradizioni ed il loro rapporto con la natura.
Altri temi che verranno affrontati saranno:

  • il colesterolo e le conseguenze che produce nel nostro corpo;
  • l'archeologia sperimentale per ricostruire oggetti del passato e capire il loro uso;
  • la fusione nucleare e i progressi fatti negli ultimi anni;
  • la lingua italiana dei segni;
  • come mangiare per proteggere il pianeta;
  • la genetica nel sesso;
  • uno degli animali più particolari del pianeta, la tartaruga.
fonte: www.superquark.rai.it

venerdì 24 luglio 2015

Missione Kepler individua il gemello della Terra, Kepler 452b

Ieri 23 luglio la Nasa ha comunicato una scoperta interessante da parte della missione Kepler: il telescopio spaziale ha individuato un gemello della Terra chiamato Kepler 452b.
Questo pianeta presenta molte caratteristiche simili a quelle terrestri: per esempio gli anni su Kepler 452b hanno la stessa lunghezza di quelli terrestri, è situato nella zona abitabile della sua stella e quindi potrebbe aver ospitato in passato vita sulla sua superficie.
Inoltre ha una età di 6 miliardi di anni, riceve il 10% in più di energia dalla sua stella rispetto alla Terra e, per quanto riguarda le dimensioni, è una volta e mezzo il nostro pianeta.


A commentare la scoperta è intervenuto anche il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston:
"In realtà nell'universo ci sono migliaia di pianeti gemelli al nostro e Kepler è riuscito ad individuarne almeno uno che fosse molto simile alla Terra.
Secondo me nel cosmo non ci sia nulla che sia accaduto una volta sola e quindi penso che in un'altra parte dell'universo si sia sviluppata una forma di vita con proprietà chimiche simili alle nostre".
Informazioni più dettagliate su questo gemello le avremo dal prossimo telescopio spaziale che verrà lanciato nel 2017 per sostituire Kepler, soprattutto dopo i numerosi problemi tecnici avvenuti nel 2013.
fonte: www.ansa.it

lunedì 20 luglio 2015

Cristoforetti ritorna in Italia per incontrare Sergio Mattarella

Dopo aver trascorso 199 giorni nello spazio, lo scorso 11 giugno l'astronauta Samantha Cristoforetti è ritornata sulla Terra e trasportata subito a Houston per iniziare un periodo di recupero.
Oggi 20 luglio, però, Samantha è tornata in Italia per incontrare e pranzare sia con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che con il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
E' stata una sorpresa per lei quando ha ricevuto da Mattarella una onorificenza per la sua missione spaziale che l'ha portata ad essere ammirata da numerosi italiani.
Ecco le sue dichiarazioni subito dopo l'incontro:
"Allo spazio mi sono adattata bene e rapidamente, riadattarsi alla Terra e' più difficile, anche come sensazioni fisiche. Richiede tempo e sforzi.
Quella di oggi e' stata la mia prima occasione di tornare in Italia ed e' stato un grande onore incontrare il Presidente della Repubblica e, tramite lui, sentire l'affetto e il calore degli italiani.
Speriamo di potere continuare a dare il mio contributo con l'esperienza vissuta e conservo la speranza di potere tornare nello spazio".
fonte: www.corrierequotidiano.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...