sabato 30 giugno 2012

Superquark: anticipazioni puntata 5 luglio

Il 21 giugno su italia1 è andato in onda l'ultima puntata di Mistero.
Ma non allarmatevi perchè un nuovo programma di divulgazione culturale inizierà su RaiUno il 5 luglio,ovvero Superquark, condotto da Piero Angela.
La prima puntata sarà sicuramente da non perdere per i temi che tratterà:
  • il terremoto dell'Emilia, spiegando il significato del termine magnitudo e mostrando quali sono le zone sismiche dell'Italia;
  • ambiente, parlando di come Los Angeles ha risolto il problema dell'emergenza dell'acqua, per esempio riciclando l'acqua degli hotel e delle abitazioni.
Infine ci saranno due nuove rubriche intitolate 1000 Anni Fa e Le Leve Della Crescita.
Nella prima verranno mostrate le invenzioni che hanno cambiato la vita delle persone come il primo lavatoio pubblico a Novara negli ultimi anni dell'ottocento.
La seconda, invece, è quella che preferisco.
Piero Angela ci illustrerà il progresso scientifico degli ultimi 150 anni attraverso le tappe più importanti.
Buona Visione!

venerdì 29 giugno 2012

Un nuovo metodo per studiare le atmosfere degli esopianeti

Credit: ESO/L.Calcada
Un team di astronomi, grazie al VLT (Very Large Telescope) e allo strumento CRIRES, sono riusciti per la prima volta a studiare l'atmosfera di un esopianeta e a misurare la sua massa con precisione.
Il pianeta in questione è Tau Boötis b, un grande pianeta, scoperto nel 1996, che orbita molto vicino alla sua stella.
Scopriamo in cosa consiste questa nuova tecnica.
Gli astronomi, osservando la luce del pianeta, riescono a misurare il suo angolo di inclinazione del piano dell'orbita, calcolando successivamente la sua massa.
Infatti, dopo aver segnato tutti i cambiamenti del moto del pianeta durante l'orbita, hanno individuato un angolo di 44 gradi ed una massa pari a sei volte quella di Giove.
Gli scienziati sono molto soddisfatti di questa nuova tecnica e alcuni hanno rilasciato delle dichiarazioni.
Matteo Brogi dell'Osservatorio di Leiden:
"Grazie alle osservazioni del VLT e di CRIRES, siamo riusciti per la prima volta a studiare lo spettro in un dettaglio mai raggiunto finora.
Dopo tanto lavoro siamo riusciti ad ottenere ciò che volevamo".
Ignas Snellen dell'Osservatorio di Leiden:
"Per 15 anni abbiamo cercato di studiare la massa di Tau Boötis b e, grazie a questa nuova tecnica, ora siamo in grado anche di analizzare l'atmosfera di altri esopianeti.
Questo è un grande passo avanti".

giovedì 28 giugno 2012

Chasing UFOs: un tweet per gli alieni

Per chi crede negli alieni la data del 15 agosto 1977 ha un suo significato: il Segnale Wow proveniente dalla costellazione del Sagittario e rilevato da Jerry R. Ehman.
Da allora il segnale non venne più captato e secondo alcuni, come Frank Drake, era un messaggio proveniente da una civiltà tecnologicamente avanzata e lo ascoltammo solo per pochi secondi in quanto, per ottenere un segnale forte e quindi captabile da grandi distanze, era necessario focalizzare una grande quantità di energia in un fascio molto stretto.
Nel 2012, invece, il 15 agosto sarà importante per un altro motivo.
Il National Geographic per promuovere la sua nuova trasmissione riguardante gli extraterrestri, Chasing UFOs, ha avuto una grande idea.


Tra la mezzanotte del 29 giugno e le sette di mattina del 30, gli appassionati di ufo e alieni possono mandare dei messaggi agli extraterrestri su Twitter con l'hashtag #ChasingUFOs.
Tutti i tweet verranno poi raccolti in un unico messaggio che verrà spedito il 15 agosto dal radiotelescopio di Arecibo.
Buon divertimento!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...