martedì 7 agosto 2012

Ufo a Palmira (Colombia)

Secondo alcuni studi gli avvistamenti ufo sono in crescita del 35% rispetto al mese scorso, anche se nella maggior parte dei casi si tratta solo di fake.
Gli ultimi oggetti volanti avvistati sono stati quelli di Londra e quelli del New South Wales (Australia).
Oggi volevo segnalarvi, invece, un incredibile avvistamento avvenuto il 3 agosto nella città di Palmira (Colombia).
Un uomo, Leonardo Arboleda, mentre era a casa, ha notato una strana luce nel cielo della città e subito dopo ha deciso di prendere la videocamera per riprendere tutto.


Le immagini sono davvero spettacolari in cui possiamo vedere un oggetto volante composto da un insieme di luci a forma di stella e da un'altra centrale più grande rispetto alle altre.
Il video ora sarà analizzato dagli esperti per effettuare varie verifiche; l'unica cosa che non mi convince è il movimento dell'ufo: oscilla davvero in modo strano.

lunedì 6 agosto 2012

Il rover Curiosity atterra su Marte

Prima immagine di Marte scattata
da Curiosity. Credit: NASA
Oggi 6 agosto alle ore 7.30 l'umanità ha raggiunto un grande risultato: il rover Curiosity è atterrato senza problemi sulla superficie di Marte, dopo 8 mesi di viaggio.
La missione del rover, chiamato anche Mars Science Laboratory (MSL), durerà due anni e il suo scopo sarà quello di raccogliere campioni, scattare una grande quantità di foto e analizzare le rocce per determinare la loro composizione chimica.
La tecnica di atterraggio è stata davvero innovativa e attualmente Curiosity si trova vicino al cratere Gale (probabile antico lago) che potrebbe contenere tracce di una passata vita organica.
Dopo tanti anni di pianificazione, gli scienziati hanno festeggiato con lacrime e abbracci, sperando di ottenere in questi due anni molte altre informazioni sul pianeta rosso che nel futuro potrebbe essere la nostra nuova casa.

sabato 4 agosto 2012

Le supernove della galassia NGC 1187

Il Very Large Telescope ha ottenuto una nuova immagine della galassia NGC 1187, situata nella costellazione di Eridano, ad una distanza dalla Terra di 60 milioni di anni luce.
L'immagine ci fornisce una ottima visuale della sua struttura in cui possiamo notare i bracci a spirale, contenenti elevate quantità di gas e polvere, mentre le strutture di colore blu rappresentano stelle molto giovani.

Image Credit: ESO
Nella regione centrale, invece, c'è una sottile barra costituita soprattutto da stelle vecchie, gas e polvere, mentre attorno ad NGC 1187 ci sono altre galassie più distanti.
Questa galassia è famosa per aver ospitato due esplosioni di supernova negli ultimi venti anni; ricordiamo che con il termine supernova indichiamo una esplosione stellare che produce enormi quantità di energia.
La prima supernova, SN 1982R, venne scoperta nell'ottobre 1982, mentre la seconda, SN 2007Y, venne individuata dall'astronomo Berto Monard nel 2007.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...